Crediamo, come genitori e come gruppo di lavoro, che i bambini vadano cresciuti affinché possano fiorire e realizzare appieno il loro potenziale, affinché possano coltivare le proprie risorse interiori ed essere sé stessi (Siegel, 2011) in un mondo che diventa sempre meno accogliente.
Crediamo, inoltre, che il bambino abbia bisogno di una guida saggia, che sappia essere gentile, consapevole, rispettosa, competente verso i suoi bisogni,  le sue emozioni, e i suoi pensieri.
Da questi due assunti nasce il nostro servizio di consulenza dedicato ai bambini e ai loro genitori. Di seguito alcuni temi per i quali si organizzano percorsi individuali, di coppia o in piccoli gruppi; ogni percorso prevede sessioni dedicate alla “conoscenza”, sessioni dedicate alla “pratica” e un tempo dedicato “all’insieme” (con la presenza dei bambini in studio).
Gravidanza consapevole
“L’attesa” racchiude quel prezioso periodo di tempo che i genitori possono decidere di utilizzare al meglio per prepararsi al cambiamento. Il servizio che offriamo ha l’obiettivo di supportare e informare le coppie che si trovano a vivere questa esperienza attraverso:
Percorsi di accompagnamento alla nascita
  • cosa cambia nella donna e nella coppia, aspetti fisiologici, psicologici e relazionali;
  • come preparare un ambiente sicuro, accogliente ed organizzato per il nascituro;
  • affrontare una nascita pretermine;
  • elaborare l’aborto e il lutto perinatale.
Consulenze sul Post-partum: dalla diade alla triade
  • empatizzare con il neonato e interpretare il suo linguaggio (riconoscere i diversi tipi di pianto, leggere i movimenti del corpo, ecc.);
  • cambiamenti ormonali, fisici, emotivi e psicologici nella mamma: aspetti fisiologici o depressione post-partum?;
  • la relazione di coppia: dinamiche, cambiamenti, ruoli, responsabilità e supporto reciproco;
  • favorire la serenità e il benessere psico-fisico del bambino attraverso uno stile di attaccamento sicuro;
  • il ruolo dei papà: protagonisti attivi;
  • la figura dei nonni: risorsa per i neogenitori o ostacolo;
  • l’arrivo di un fratellino: relazioni simmetriche e prime esperienze sociali.
Giocare per crescere: laboratorio sullo sviluppo cognitivo e motorio
Il nostro laboratorio è uno spazio esperienziale all’interno del quale imparare attività di gioco pratiche, divertenti, semplici ed efficaci, da utilizzare con il proprio figlio quotidianamente. Il gioco è determinante per la crescita di un bambino, arricchisce, infatti, l’immaginazione, promuove le capacità di esplorazione e di osservazione, stimola l’utilizzo di schemi percettivi e motori, potenzia il linguaggio, l’intelligenza e l’esercizio della memoria, rafforza l’attitudine all’ascolto e all’attenzione. L’intento del laboratorio è determinare:
  • la comprensione delle tappe di sviluppo e delle differenti modalità di gioco adattabili in funzione della fascia d’età;
  • la scoperta di tecniche per allenare la mente del bambino (primi giochi, giochi di manipolazione, giochi simbolici, giochi spontanei, giochi strutturati, regole del gioco ecc.);
  • la sperimentazione del “gioco incontro” come esperienza autentica tra genitore e bambino, attraverso la quale esprimere sé stessi e consolidare il legame affettivo.
Primi anni: consulenza sulle routine
I bambini sono protagonisti di continue conquiste e adattamenti al mondo circostante. Il genitore è chiamato a riconoscere i tempi del proprio figlio, mettere a sua disposizione i mezzi più opportuni e a motivarlo affinché il piccolo possa sperimentarsi verso le autonomie. Le nostre consulenze sono volte, quindi, a dare soluzioni pratiche e adattabili ai genitori circa:
  • abitudini alimentari: allattamento al seno, allattamento con formula, svezzamento, disturbi alimentari;
  • il sonno dei bambini: fisiologia vs credenze e falsi miti, i disturbi del sonno, pro e contro del dormire insieme nel lettone;
  • dal pannolino al vasino;
  • come gestire il distacco: ingresso al nido e rientro a lavoro;
  • la socializzazione del bambino e relazione con i pari.
Laboratorio sulle emozioni
Che idea abbiamo del bambino? E che idea abbiamo circa le sue emozioni? Sono domande a cui ogni genitore dovrebbe sinceramente rispondere, poiché proprio queste risposte orientano le sue scelte educative e i suoi comportamenti. Le neuroscienze ci forniscono delle informazioni utilissime sul funzionamento del cervello dei bambini e sull’importanza di una accoglienza adeguata delle emozioni dei più piccoli. Proprio alla luce di studi e teorie accreditate, intendiamo fornire ai genitori strategie pratiche per la gestione delle emozioni e dei comportamenti, affinché lo sviluppo mentale dei loro figli possa essere orientato verso: la corretta autoregolazione emotiva (come rapportarsi alla rabbia, affrontare le paure che possono insorgere, gestire i momenti di noia); la gestione funzionale delle relazioni con i pari e con gli adulti (come insegnare a risolvere i conflitti, tollerare le frustrazioni, ecc.); la scoperta consapevole delle proprie sensazioni e dei propri pensieri.
Parent Training
Si tratta di un percorso di formazione e informazione dedicato ai genitori di bambini che presentano alcune difficoltà (permanenti o momentanee) durante lo sviluppo. Il parent training, in particolare, si è rivelato utile per bambini/adolescenti con disturbi comportamentali, disturbi oppositivi e disturbi da deficit d’attenzione e iperattivitàGli obiettivi degli incontri sono quelli di aiutare la coppia genitoriale a: comprendere le manifestazioni e le cause del problema presentato dal proprio figlio (come si manifesta il disturbo, i sintomi e i comportamenti ad esso correlati, i meccanismi che lo rinforzano e mantengono); essere più cosciente del proprio stile educativo e delle proprie criticità; apprendere nuovi metodi educativi per una gestione più funzionale del rapporto genitore/figlio (imparare a dare regole chiare e coerenti, rinforzare i comportamenti positivi, fronteggiare opportunamente i momenti di crisi, migliorare il proprio stile comunicativo).