Colloqui di Sostegno Psicologico
Il sostegno psicologico è un intervento che si pone obiettivi di supporto alla persona la quale si trova  a gestire problematiche legate ad eventi fisiologici della sua vita. Lo psicologo, in questi casi, può aiutare il soggetto a fronteggiare le difficoltà insite nei cambiamenti e nelle esperienze quotidiane, guidandolo nell’esplorazione delle sue risorse interne e nell’acquisizione di modalità emotive, relazionali e comportamentali efficaci. i colloqui di sostegno si basano essenzialmente sull’ascolto attivo e sul rispecchiamento empatico, presupposti che consentono di accogliere e gestire le emozioni e  i bisogni espressi.
Psicoterapia ad orientamento Cognitivo e Comportamentale
Quando emergono sofferenze emotive, cognitive e/o comportamentali, quando il disagio influisce negativamente sull’adattamento relazionale e scolastico/lavorativo, è consigliabile intraprendere una psicoterapia al fine di ridurre i sintomi e fronteggiare il malessere. Presso il nostro studio l’intervento psicoterapico segue l’approccio cognitivo e comportamentale. La terapia cognitiva si fonda su basi scientifiche consolidate e ha la caratteristica di essere orientata verso obiettivi concreti, definiti dopo una prima fase di valutazione. La fase di assessment, in cui vengono utilizzati test, questionari e colloquio clinico, ha due finalità: comprendere il disturbo nelle sue manifestazioni attuali e capire quali eventi passati ed esperienze infantili pregresse hanno contribuito all’origine, al mantenimento e all’evoluzione dei sintomi. Nella fase di trattamento, in accordo con il paziente, il terapeuta cognitivista interviene dapprima sui sintomi che, nel qui ed ora, sono causa di maggiore sofferenza, per poi lavorare sugli aspetti più profondi del disturbo. Il processo terapico, inoltre, è caratterizzato da un’ottica collaborativa, secondo la quale il clinico guida il paziente a diventare egli stesso esperto del proprio funzionamento mentale, e capace di usare strategie di gestione e fronteggiamento della propria sofferenza. I metodi di intervento da noi applicati vanno dalle tecniche cognitive e immaginative più tradizionali, come la ristrutturazione dei pensieri automatici e la  psicoeducazione, all’uso di tecniche che afferiscono alle terapie di terza generazione, quali l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), la Mindfullness, la REBT (Rational-Emotive Behaviour Therapy) e la DBT (Dialectical  Behaviour Therapy).